Ho commentato un post del mio amico Gianni, dall’eloquente titolo "SCORM? No, grazie" e approfitto per spiegare meglio il mio punto di vista sulla questione.
SCORM è una sigla che indica un formato standardizzato per i contenuti multimediali (o anche solo testuali…) per l’e-learning. E’ in giro da diversi anni e da sempre è oggetto di critiche che vanno però secondo me meglio esplicitate.
Propongo allora questa similitudine con… la lattina, sperando di chiarire la questione.
Le lattine di alluminio sono contenitori standardizzati: le troviamo di uguali forma e dimensione in tutto il mondo. (lo so che ne esistono diversi tipi… ma per semplicità riferiamoci a quelle "tradizionali" da 33cl)
Le lattine sono tutte dotate di una linguetta per l’apertura, la quale costituisce praticamente il mezzo di interazione tra il contenuto e l’utente. Anche questa interazione è standard: basta tirare la linguetta…
Sono utilizzare soprattutto per bibite gassate, sia alcoliche (ad es. birra) che analcoliche.
Probabilmente sarebbe possibile usarle anche per altri tipi di liquidi (ad esempio l’acqua, il vino o, per assurdo, un minestrone o un brodo già pronti π ma, che io sappia, nessuno lo fa.
Non sono invece assolutamente adatte per contenere cibi solidi o semi solidi: il contenuto infatti non potrebbe uscire dalla piccola apertura.
Ebbene, lo SCORM è esattamente come la lattina! E’ un contenitore standardizzato di file (nel caso di SCORM, un file .ZIP). E’ necessario avere un contenitore perché i file che compongono anche una semplice pagina web sono più di uno e non è agevole trasferirli, senza una indicazione standard. La linguetta è lo standard di interazione con la piattaforma e-learning per cui ogni LMS sa già che …basta tirare la linguetta π
Ora, se qualcuno beve una dietro l’altra quattro o cinque lattine di qualsiasi bibita, probabilmente si sentirà male, ma la colpa può forse essere attribuita alla lattina?
Da questo paragone (un po’ azzardato forse ma suggestivo, dai…) mi pare abbastanza chiaro che non ha molto senso criticare ….il contenitore!
E allora? Perché questa polemica infinita contro lo SCORM?
Il punto è che come la lattina non è adatta per contenere una pasta e fagioli (il primo fagiolo intero ostruirebbe l’apertura!!), SCORM non è adatto per tutte le situazioni di didattica online!
Questo è l’errore fondamentale che va evidenziato: di per sé uno standard come SCORM (o come una lattina..) non è né buono né cattivo. Tuto dipende dal contenuto, dal contesto e dalle modalità di utilizzo.
Come la lattina è idonea solo per bevande gassate, SCORM è adatto solo per contenuti relativamente semplici, con interazioni ridotte (di solito un test…) e orientate ad un utente singolo.
Pensare all’e-learning unicamente come alla semplice erogazione di sequenze di pacchetti SCORM è un approccio fortemente criticabile. Anche l’uso indiscriminato quando se potrebbe fare a meno (come se qualcuno pensasse di mettere in lattina l’acqua del rubinetto..) è una pratica discutibile. Al contrario, se si hanno contenuti multimediali (ad esempio un e-seminar costituito da slide accompagnate dalla voce del docente o dal video e/o eventuali materiali di approfondimento) che si devono inserire all’interno di un corso nel quale vi sono anche altre attività, in funzione degli obiettivi pedagogici, non vedo niente di male nell’usare il formato SCORM: è estremamente comodo e fa risparmiare il nostro prezioso tempo.
Del resto, sarebbe fortemente criticabile un genitore che desse da bere esclusivamente bibite in lattina in quantità ai propri figli mentre è normale bere una bibita in lattina, ogni tanto…
Per completezza devo dire però che esiste anche un altro tipo di critica, che peraltro condivido pienamente, relativa al modello pedagogico sottostante: ne ho parlato in un vecchio post (sempre ispirato da Gianni :-)) con l’aiuto di eloquenti immagini… E’ una questione diversa, che attiene alle intenzioni dei progettisti di SCORM ma, certo, è meglio esserne consapevoli.
D’altra parte qualcuno potrebbe arguire che anche dietro alle bibite in lattina c’è un modello economico-sociale piuttosto criticabile…
Certo che, a volte, quando si ha molta sete, una lattina di birra gelata è davvero la soluzione ottimale!!!
Possiamo concludere allora: SCORM sì, ma con moderazione!